lunedì 25 marzo 2013


                                       CAUSA SUI

(da "Il Foglio")

L'evoluzionismo, in questa o quella delle versioni che si contendono il primato della scena scientifica e magari anche mediatica,  vuole essere la risposta scientifica corretta ed esaustiva  alle domande che si affacciano ogni giorno, sotto l'uno o l'altro polo, ad ogni vivente. "Nulla salus extra evolutionis ecclesiam", vorremmo parafrasare, e non saremmo troppo lontani dalla credenza in voga. Potremmo anche noi consentire: in fin dei conti non vi è giorno che la teoria darwiniana, nell'una o nell'altra delle sue forme, non trovi conferma dalle ricerche scientifiche e dagli scavi paletnologici condotti nei cinque continenti, come pure dalla riflessione metodologica e gnoseologica che elabora quei ritrovati "documentari". Si può capire che la polemica antidarwiniana, cosi aggressiva fino a pochissimi anni fa, oggi taccia o quasi. Dati i principi da cui essa muove, l'antirelativismo e il creativismo, avrebbe poche speranze di non essere travolta. L'attuale papa, che non credo che sul piano dogmatico sia più arrendevole e aperto del predecessore, sembra abbia già spostato l'asse del messaggio pastorale. Il filo conduttore della sua iniziativa ecclesiale sarà da oggi in poi la "misericordia" divina pronta ad accogliere il colpevole e il reietto: un linguaggio inclusivo (perfetto il richiamo al grande abbraccio della piazza berniniana, scenario mediatico mondiale) ma un po' anche a rischio - sia detto senza malizia - di sbavature peroniste; comunque non più esclusivo come quello di chi discettava coi saggi e i sapienti nel "cortile dei gentili", al riparo di invasive telecamere e per il ghiotto piacere di eruditi e polemisti accorsi al miele. Avremo di sicuro qualche sporadico (e anche intransigente) intervento in merito, ma l'epoca delle grandi dispute di principio mi pare tramontata.  Dunque, un'epoca nuova e un cammino più facile per l'evoluzionsmo darwiniano? Sul terreno religioso, quasi sicuramente sì (a proposito, anche Teilhard de Chardin, propugnatore di un evoluzionismo finalistico e religioso, era gesuita).

Ma il darwinismo e l'allegato determinismo non credano per questo di avere partita facile. Ci sarà stavolta un laico a tener loro testa: il laico che, per definizione, non riesce a rassegnarsi ad una visione deterministica dell'uomo. Naturalmente, non ha obiezioni "scientifiche" da contrapporre, non è quello il terreno suo proprio: la settimana scorsa, ho raccontato del dibattito radiofonico nel corso del quale un rinomato scienziato, docente emerito di neurofisiologia, ha (se ho ben capito) sostenuto calorosamente la tesi della perfetta, biunivoca corrispondenza  tra stimoli cerebrali e prodotto "mentale"; io, modestamente, gli avevo chiesto se ritenesse che la ricerca neurologica avrebbe mai potuto darci i "perché" che hanno motivato papa Ratzinger ad una scelta così complessa come quella della rinuncia al soglio. Devo tornarci su anche questa settimana (me ne scuso subito) sia perché mi sono ricordato che il professore non ha voluto dare una risposta al mio (inquietante?) interrogativo, sia perché credo che in questo improvvisato botta e risposta si celi tutto il succo del problema, compresa la sua soluzione.

E qui mi viene in mente una tesi curiosa e forse balzana che potrebbe (ma di sicuro non è) star molto bene in bocca a un Benedetto Croce: secondo la quale, in termini degni della Scolastica medievale, la libertà è "causa sui". Ecco, penso che una libertà che non fosse "causa di se stessa" - e dunque incondizionata -  sarebbe una contraddizione, sarebbe solo vuota espressione di una menzogna (genetica?) per la quale noi impiegheremmo un termine falso, inutile e quindi, in definitiva, antieconomico, mentre sappiamo che l'uomo tende a trarre il massimo profitto di ogni suo sforzo e dunque scarta ciò che non gli serve). Il laico, con questa sua asserzione, utilizza sì un linguaggio proprio alla filosofia scolastica medievale, ma al creativismo non molla un millimetro. Sostiene, puramente e semplicemente, che tra l'"homo erectus" (scegliete voi il nome scientifico di quell'antenato) che semplicemente riproduceva gli stimoli indotti in lui dall'evoluzione biologica, e l'"homo sapiens" che compie in libertà le sue consapevoli scelte ed iniziative si è frapposta la cultura, come struttura complessiva, autogena, altamente simbolica, dei comportamenti umani. E' attraverso la cultura che l'ominide si trasforma in uomo. Cartesio, ponendosi problemi di questo ordine, si immaginò che la "res extensa"  - la materia - trovasse il suo punto di collegamento con la "res cogitans" -  il pensiero -  nella glandola pineale del cervello. Il grandissimo Vico gli contrappose la tesi che la civiltà dell'uomo fosse figlia ed opera delle "are e templi" che costituiscono il simbolo visibile della storia che si fa e si autoconosce come unica e vera libera coscienza (coscienza di libertà) dell'uomo.  A meno che non si pensi di sostituire la storia con l'antropologia o la neurobiologia: lambiccamenti del genere si coltivarono al tempo del positivismo: il (grande) Cesare Lombroso pensava che fosse finita l'epoca dell'etica, sostituita finalmente con la criminologia.

Nessun commento:

Posta un commento